Forniamo prodotti prefabbricati in cemento armato vibrato  per centri sportivi (spogliatoi, magazzini, servizi igienici), unità abitative  per nomadi, centri di prima accoglienza, stabilimenti balneari e cellule bagno. 
                   
                   
                  IMPIANTI SPORTIVI 
                  Su specifiche richieste del cliente vengono fornite strutture per impianti  sportivi grazie a continui aggiornamenti normativi ed all'interscambio con gli  studi di progettazione specializzati nel settore. 
                  Il sistema costruttivo a pannelli portanti e le cellule bagno permettono  un'estrema flessibilità dimensionale ed estetica, offrendo un'ampia gamma di  soluzioni cromatiche e di finitura; possono inoltre essere realizzate coperture  di qualsiasi tipo e con qualsiasi materiale con un risultato finale eccellente  e perfettamente rispondente alle esigenze del cliente.  
     
    
   
                    
                STRUTTURE POLIFUNZIONALI 
                  Un altro settore riguarda le strutture polifunzionali e vede uno studio  approfondito delle strutture prefabbricate; gli ambiti specifici riguardano  l'edilizia abitativa, l'edilizia scolastica e l'industria. 
                  L'edilizia abitativa si riflette soprattutto nel settore  turistico e nella realizzazione di strutture d'emergenza e ricettive per sosta  abitativa nomadi; flessibilità dimensionale, rapidità d'esecuzione, durata e  costi di manutenzione estremamente contenuti sono i punti di forza di questa  tipologia costruttiva. 
                  L'edilizia scolastica è utilizzata sia per nuove costruzioni  che per ampliamenti di strutture esistenti; costi contenuti e tempi di  realizzazione estremamente ristretti sono le carte vincenti (una struttura di  700 mq è stata realizzata a Scansano in Toscana in soli 150 giorni!) 
                  L'industria ha una serie di necessità come chioschi, guardiole, servizi  igienici, uffici, spogliatoi ... Offriamo il massimo della flessibilità per  tipologie facilmente soggette a spostamenti e/o ampliamenti con costi  contenuti. 
                         
                                          
                STABILIMENTI BALNEARI 
Gli stabilimenti balneari sono un altro settore dove la flessibilità consente  di realizzare strutture chiavi in mano con grande libertà dimensionale ed  estetica, cura delle finiture fino alla scelta della maniglia della porta delle  cabine. 
                           
                            
                           
                            
                SERVIZI IGIENICI 
                  Infine una grande produzione di servizi igienici (monoblocco e complessi)  elevano l'azienda fra i primi posti nella sua categoria; i monoblocchi si  sviluppano su tre serie (laghi, ligure, jonio) caratterizzati da diversi tipi  di finitura e copertura ma tutti progettati affinchè possano inserirsi nel  contesto ambientale con un'estetica di alto livello. 
                  I complessi di servizi igienici si orientano invece verso un  tipo di struttura articolata dall'immagine forte e rispondono all'esigenza di  avere gruppi di servizi riscaldabili ed utilizzabili tutto l'anno. 
                  La grande flessibilità aziendale permette la produzione di  servizi igienici unici sia per le particolari esigenze estetiche (finiture  esterne) che funzionali (accessori antivandalo, sistemi autopulenti, ecc) 
                  Tutti i servizi igienici sono facilmente manutenzionabili ed hanno una  lunga durata anche nei campi d'impiego più gravosi. 
                                                 
                          
                                                 
                          
                                                 
                          
                         
                        CONCLUSIONE 
                I manufatti forniti sono ideati con l'attenzione di non  realizzare strutture di grande impatto ambientale e costruttivo, bensì mirano  alla piccola dimensione come si evince dalle realizzazioni dove la massima  altezza al piano d'imposta della copertura è di 3 metri; coperture  realizzate a 2 o 4 falde nella logica della tradizione abitativa e che permette  un inserimento mitigato da un punto di vista ambientale senza forzature  architettoniche. 
                   
                  Un altro importante aspetto che riguarda la "leggerezza"  dell'inserimento ambientale riguarda la possibilità di utilizzare quinte in  legno o essenze vegetali per creare spazi interstiziali oppure l'uso di rivestimenti  con materiali speciali coordinati con la committenza. 
   
                  L'obiettivo primario è quello di ottenere prodotti elevati da un punto di vista  architettonico ed inseribili perfettamente nel contesto ambientale, come si può  evincere anche da alcune referenze come il complesso di servizi igienici nelle  aree esterne delle Regge Sabaude (inserito nel progetto più generale di arredo  urbano della Venaria Reale) con l'utilizzo di un rivestimento lapideo del  modello "disabile". 
   
                  Un'altra importante referenza sono i servizi igienici installati nel parco  adiacente il Nuovo Stadio Olimpico di Torino realizzato per le Olimpiadi  Invernali su progetto dello studio Archa spa e dell'architetto Paolo Maggiora.  |